Si definisce “chirurgia guidata” l’insieme delle procedure chirurgiche finalizzate all’inserimento di impianti osteointegrati, che vengono condotte mediante l’utilizzo di una guida personalizzata, chiamata dima chirurgica, progettata seguendo l’anatomia specifica del singolo paziente.
La dima in questione, applicata nella bocca del paziente, consente attraverso dei fori calibrati, l’inserimento degli strumenti necessari per posizionare con assoluta precisione gli impianti nell’osso del paziente.
Questa dima viene prodotta nel laboratorio odontotecnico, attraverso una metodica di fresatura digitale che si basa sul confronto e l’integrazione via computer di radiografie
tridimensionali e impronte digitalizzate della bocca del paziente.
Sulla base di questi stessi dati digitali viene costruita anche la protesi provvisoria fissa, che potrà quindi essere a disposizione dell’odontoiatra ancora prima dell’inserimento degli impianti.
La procedura di chirurgia implantare guidata consente quindi:
- Di progettare tramite un computer il posizionamento degli impianti e la forma della protesi che verrà posizionata sopra di essi;
- Di inserire gli impianti tramite la dima chirurgica nella posizione decisa in fase di progetto;
- Di inserire una protesi provvisoria